|
DAVIDE
"QUADRI D'AUTORE" |
DICONO DI ME |
 |
|
(Cliccare per
ingrandire)

____
______________________________________________ _______________________________
____________________________________________________ _____________________________

____
______________________________________________ _______________________________
____________________________________________________ _____________________________
Sito Istituzionale
Comune Padenghe sul Garda
(Cliccare per
ingrandire)

Giornale di Brescia.it
(Cliccare per
ingrandire)

Il
Padenghino
(Cliccare per
ingrandire)

L'Eco delle Valli
(Cliccare per
ingrandire)

____
______________________________________________ _______________________________
____________________________________________________ _____________________________
Brescia Oggi
(Cliccare per
ingrandire)

Giornale di
Brescia
(Cliccare per
ingrandire)

Paese Mio
Montichiari
(Cliccare per
ingrandire)

____
______________________________________________ _______________________________
____________________________________________________ _____________________________
Brescia Notizie
(Cliccare per
ingrandire)

Archivi del Garda
(Cliccare per
ingrandire)

Dipende
(Cliccare per
ingrandire)

GAZZETTINO
(Cliccare per
ingrandire)

Giornale di Brescia
(Cliccare per
ingrandire)

____
______________________________________________ _______________________________
____________________________________________________ _____________________________
gienne il
mensile del garda
(Cliccare per
ingrandire)

____
______________________________________________ _______________________________
____________________________________________________ _____________________________
DESENZANO

I “quadri d'autore” di Pinardi in mostra a Villa Brunati
Verrà inaugurata giovedì 29 marzo alle
ore 15 nella Sala delle Muse della Biblioteca “Angelo Anelli”, alla
presenza dell’autore Davide Pinardi, dell’Assessore alla Pubblica
Istruzione e Cultura e del Dirigente scolastico dell’Istituto “Don
Milani” prof. Mario Fraccaro la mostra dei dipinti su carta e su tela
creati da Davide, studente desenzanese dell’Istituto di istruzione
secondaria superiore “Don Milani” di Montichiari, rileggendo sotto la
guida della prof.ssa Monica Tortella le opere di grandi artisti
stranieri quali Hayez, Millet, Van Gogh, Monet, Picasso e degli
italiani Previati e Segantini. L’esposizione, patrocinata dal Comune
di Desenzano del Garda, si propone seguire le tracce di opere
pittoriche utilizzando l’arte come strumento di inclusione.
All’inaugurazione sono stati invitati la dott.ssa Mariarosa Raimondi -
Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, il Prof.
Franco Ferrante - Responsabile dell'Ufficio integrazione scolastica di
Brescia, il Prof. Guido Fumagalli - Docente ordinario del Dipartimento
di sanità pubblica e medicina di comunità, delegato per la ricerca e
per l'internazionalizzazione dell'Ateneo di Verona; la dott.ssa
Patrizia Tortella - Dottorando di ricerca in scienze della cognizione
e della formazione dell’ Università Ca' Foscari di Venezia, il Prof.
Fiorino Tessaro - Dipartimento di filosofia e beni culturali
dell’Università Ca' Foscari di Venezia, il dott. Lino Vianello,
Psicoterapeuta di Mestre, la prof.ssa Fabiola Lonardi della Facoltà di
scienze motorie dell’Università degli studi di Verona.
L’esposizione sarà aperta al pubblico
fino al 7 aprile negli orari di apertura della Biblioteca:
da martedì a venerdì 9.30 – 12.30 e 15-18.30; sabato 9.30 – 12.30.
http://bsnews.it/notizia/15020/26_03_2012_I_“quadri_dautore”_di_Pinardi_in_mostra_a_Villa_Brunati
Fonte: Comunicato stampa |
lun 26 mar 2012, ore 16.47 |
____
______________________________________________ _______________________________
____________________________________________________ _____________________________
http://www.temporadio.it/articoli/8-marzo/1001-i-quadri-dautore-di-davide-pinardi.html
I “QUADRI D’AUTORE” DI DAVIDE PINARDI
|
 |
 |
|
Giovedì 29 marzo 2012 alle ore 15.00 presso la Sala delle Muse
della Biblioteca A. Anelli - Via Agello, 5 - Rivoltella del Garda,
verrà inaugurata la Mostra: I “QUADRI D’AUTORE” DI DAVIDE PINARDI.
Davide, studente frequentante la classe 5^A Ling., insieme alla
prof.ssa Monica Tortella e con la collaborazione della docente di
storia dell’arte prof.ssa M.Gioia Casagrande, rilegge e interpreta
alcune opere pittoriche dell’arte moderna. In questa
rivisitazione, lo studente fa emergere il “proprio segno”, il suo
elemento distintivo, dialoga con gli altri e a racconta con il suo
“particolare tratto”, quello che ha fissato dall’osservazione
delle opere d’autore studiate, e forse qualcosa in più.
I dipinti ottenuti, con una metodologia che prende spunto dalle
modalità di lavoro dei Vedutisti, riadattata in relazione alle
specifiche esigenze operative, rivisitano opere d’arte di rilievo,
dal Neoclassicismo all’epoca moderna. L’evento è patrocinato
dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura della Città di
Desenzano del Garda ed è realizzato in collaborazione con
l’Istituto Superiore “Don L. Milani” di Montichiari. La mostra
sarà visitabile fino al 7 aprile negli orari di apertura della
Biblioteca.
|
____
__________________________________________________ ___________________________
_____________________________________________________ ____________________________
Desenzano del garda (Bs) – fino al 7 aprile I QUADRI DI DAVIDE
By
admin | marzo 30, 2012 at 8:12 am |
No
comments |
CALENDARIO DEL LAGO DI GARDA,
Desenzano del Garda (Bs),
Gallerie intorno al Garda,
mese di aprile
1 aprile 2012 |
a |
7 aprile 2012 |
La mostra “Quadri d’autore”
propone le opere di Davide Pinardi, un giovane artista desenzanese
affetto da autismo, saranno esposte, in occasione della sua prima
mostra, presso la sala delle Muse della biblioteca Anelli di
Rivoltella, dal 29 marzo al 7 aprile e saranno visibili durante
gli orari di apertura della biblioteca. Arte e disabilità si
tengono per mano, in un percorso innovativo di inclusione, dal
grande spessore umano ed artistico. La pittura diventa così il
canale privilegiato d’espressione di un’interiorità affascinante e
complessa, che attraverso le tinte, i cromatismi e i colori vivaci
dei dipinti viene alla luce, rivelando tutta la sua bellezza. E’
stato grazie all’incontro con la sua professoressa di sostegno,
Monica Tortella, che Davide ha potuto dare sfogo alla sua
creatività e scoprire questa incontenibile passione per la
pittura. “E’stato un exploit”, commenta la sorella Eleonora e non
si fa fatica a crederlo, se si pensa che l’avvicinamento di Davide
all’arte risale soltanto all’inizio di questo anno scolastico e
che da settembre ad oggi ha già realizzato una ventina di dipinti.
Spesso riesce a creare un quadro in una sola giornata, tanto forte
è l’ispirazione artistica che lo muove. Davide, malato d’autismo,
classe 1993, ha 18 anni e frequenta il quinto anno del liceo
linguistico Don Milani di Montichiari. Lo scorso anno era seguito
da un’altra insegnante, è stato solo a partire da settembre che ha
conosciuto la professoressa Monica Tortella che ha rivelato il suo
talento artistico, prima sommerso e nascosto. Una bella novità ed
una grande sorpresa per tutta la famiglia Pinardi: mamma Concetta,
papà Fabio e la sorella Eleonora ne vanno orgogliosi e la loro
soddisfazione per la prima esposizione dei quadri di Davide è
davvero grande. Durante la mostra alla biblioteca di Villa Brunati,
un’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio del Comune di
Desenzano, nelle persone del sindaco Felice Anelli e
dell’assessore alla cultura Emanuele Giustacchini, è possibile,
fino al 7 aprile, ammirare i dipinti di Davide, che si ispirano ad
opere famose del Romanticismo, come “Il bacio” di Hayez, “La morte
di Marat” e “Napoleone a cavallo” di David. Riproduzioni di quadri
celebri che Davide reinterpreta con il suo particolare estro
creativo, in un trionfo di luci e colori che si mischiano per dare
vita ad una creazione assolutamente originale. La
professoressa Monica Tortella, a cui si deve il merito non solo di
aver fatto emergere l’estro creativo di Davide, ma anche quelli di
averlo coinvolto in questo progetto che avvicina il mondo della
disabilità all’arte, e di aver organizzato l’allestimento della
mostra, pensando al suo futuro, sta già progettando di contattare
scuole d’arte o prestigiosi istituti come la Ca’Foscari di
Venezia, che possano accompagnarlo in un percorso di crescita e
sviluppo artistico. Nel frattempo il preside della sua scuola,
Mario Fraccaro e la vicepreside, anche loro entusiasti delle
abilità pittoriche di Davide, gli hanno già commissionato alcuni
dipinti… Chissà che anche altri non facciano lo stesso: la
speranza è che il viaggio di Davide attraverso le meraviglie e le
delizie dell’arte duri ancora a lungo, regalando con la sua
fantasia e la sua sensibilità, ai fruitori delle sue opere,
emozioni intense e profonde suggestioni
Info: dal martedì al venerdì 9. 30 – 12.30 / 15.00-18.30,
sabato 9.30-12.30. Tel. 030-9994211 davide.quadri@tiscali.it
Elisa Zanola
____
________________________ ___________ __________________________________________
___________________ ___________________ ___________________________________________
C on
il patrocinio della Istituto Istruzione Superiore
CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA “Don Milani”
Montichiari
Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura
I “QUADRI D’AUTORE” DI DAVIDE PINARDI
a cura di Monica Tortella

Autoritratto di Davide
eseguito da Davide Pinardi il 11102011
Tempera su carta, 70x100 cm.
Ogni guardare si trasforma in considerare,
ogni considerare in un riflettere,
ogni riflettere in un congiungere.
J.W. Goethe
Davide Pinardi è uno studente frequentante la classe
5^ Liceo Linguistico, presso l’Istituto Scolastico “Don Milani” di
Montichiari.
Quest’anno per la prima volta si è avvicinato alla
pittura e ha scoperto il suo particolare interesse per il colore.
Sin da inizio anno scolastico, ha perciò affrontato
lo studio della storia dell’arte, affiancando ai momenti di studio
teorico, l’esecuzione di “quadri d’autore” di rilevanza
storico-artistica.
Le opere realizzate da Davide Pinardi, fanno parte
quindi di un percorso didattico di storia dell'arte, che unisce momenti
di studio teorico ad attività pratica, facendo leva su modalità di
apprendimento diverse e complementari.
Lo studio teorico, pare infatti divenire
significativo se “alimentato” da “spinte motivazionali”, che a seconda
delle predisposizioni di ogni singolo individuo, possono essere favorite
dall’utilizzo mediatori didattici di diverso tipo.
Davide, sin dai primi “tratti di colore”, ha
dimostrato un particolare interesse e piacere per la pittura, orientando
la progettazione didattico-educativa verso un intervento in grado di far
emergere il suo “segno”.
Il “segno” è in qualche modo il suo elemento
distintivo, che in un movimento spesso al di fuori del limite, rende le
opere in continuo movimento e dona all’autore una dimensione originale.
Attraverso le sue creazioni, Davide riesce a
dialogare con gli altri e a raccontare con i suoi occhi e il suo
particolare tratto, quello che ha fissato dall’osservazione delle opere
d’autore studiate, e forse qualcosa in più.
Il percorso pittorico si è sviluppato facendo leva su
una particolare tecnica, pensata prendendo spunto dalla modalità di
lavoro dei Vedutisti e rielaborata in relazione alle specifiche esigenze
operative.
I dipinti realizzati rivisitano opere d’arte di
rilievo, dal Neoclassicismo all’epoca moderna.
Le opere esposte, vanno lette con uno sguardo attento
a riconoscere il tratto, il movimento del colore, la mescolanza dei
segni, l’importanza dei “vuoti”.
Il catalogo delle opere segue la successione
cronologica con cui sono state realizzate e contestualmente rende
evidente il “divenire” dell’”autonomia espressiva” dell’autore.
In dettaglio, le opere realizzate sono le seguenti:
interpretazione di “Un viandante sul mare di
nebbia” di Caspar David Friedrich;
interpretazione di “Napoleone varca le Alpi al
Gran San Bernardo” di Caspar David Friedrich;
interpretazione di “Il giuramento degli Orazi” di
Caspar David Friedrich;
interpretazione di “morte di Marat” di Caspar
David Friedrich;
ritratto di Davide;
interpretazione di “La liberta' che guida il
popolo” di Eugene Delacroix;
interpretazione di “La valorosa Temeraire
trainata all'ultimo ancoraggio per essere demolita” di Joseph
Mallord William Turner;
interpretazione di “Il bacio”di Francesco Hayez;
interpretazione di “Una strada di Parigi tempo
piovoso” di Gustave Caillebotte;
interpretazione di “Le spigolatrici” di Jean
Francois Millet;
interpretazione di “Venezia” di Edouard Manet;
interpretazione di “Il pittore Sebastian Juner”di
Pablo Picasso;
interpretazione di “Campo di grano con volo di
corvi” di Vincent Van Gogh;
interpretazione di “Donna con parasole e bambino”
di Claude Monet;
interpretazione di “La Berceuse ritratto di Madame Roulin” di
Vincent Van Gogh;
interpretazione di “Putti con ghirlanda” di
Gaetano Previati;
interpretazione di “Particolare di "le due madri"
di Giovanni Segantini;
interpretazione di “L’urlo” di Edvard Munch.
Desidero ringraziare L’Assessore alla Cultura,
Emanuele Giustacchini, che con grande sensibilità e attenzione, ha
saputo valorizzare le opere realizzate da Davide e l’intera attività
didattica svolta, mettendo a disposizione la prestigiosa “Sala delle
Muse” di Villa Brunati di Rivoltella del Garda.
Ringrazio, inoltre, il Dirigente Scolastico
dell’Istituto “Don L. Milani”, prof. Mario Fraccaro, per l’entusiasmo
nei confronti del progetto d’inclusione e la disponibilità collaborativa
dimostrata durante l’intero anno scolastico.
Rivolgo un particolare grazie anche alla collega
prof.ssa M. Gioia Casagrande, docente di storia dell’arte presso
l’Istituto Scolastico “Don Milani” di Montichiari, per la preziosa
collaborazione prestata, che ha consentito di rendere effettivamente
“inclusivo” il progetto didattico-educativo realizzato.
Un sincero ringraziamento va pure rivolto
all’assistente all’autonomia sig. Giulio Zucchini, che con tranquillità
e professionalità ha saputo contribuire e sostenere l’intero percorso.
Ringrazio infine tutti coloro che a vario titolo
hanno reso possibile la realizzazione sia delle opere sia della Mostra.
In un epoca come quella in cui stiamo vivendo, dove
tutto pare essere in “crisi”, è quasi un’impresa irreale quella che
porta a promuovere il gioioso riconoscimento dell’”Altro”, delle sue
peculiarità, delle sue “opere”, del suo stesso “esserci”.
La Mostra ha quindi, tra le altre, la preziosissima
funzione di consentire a Davide di manifestarsi nella realtà in cui
vive, in un modo diverso e nuovo, dove gli sguardi si orientano verso le
sue abilità, sedotti delle “famose” immagini che riproduce.
|